We’re thrilled to announce that Dash has been fully integrated into social media platform @inleoio, letting users earn Dash for their...
Why does Dash have two separate blockchains? ⛓️ For the first ten years, Dash had only one chain: a Bitcoin-based,...
Dash Evolution does things differently than most data-focused blockchains. One major difference: data contracts. What are Dash’s data contracts, and how...
Did you know that Dash has a built-in name registry? The first data contract on the Evolution platform is...
We’ve all heard the hype, that crypto banks the unbanked, and so on. But largely, we’ve seen the developed world...
Unisciti a noi online e nella tua comunità! Gli utenti di Dash discutono idee, condividono le loro competenze e collaborano per risolvere i pagamenti per tutti.
Dash è sia una valuta che una rete di pagamento peer-to-peer per facilitarne l’uso. La rete Dash è gestita dalla sua comunità di utenti e chiunque può partecipare scaricando ed eseguendo il software Dash open-source. Alcuni utenti possono persino guadagnare servizi di Dash per la rete, come la convalida e la protezione delle transazioni.
Dash è un sistema di pagamento altamente sicuro grazie alla crittografia ad alta intensità di calcolo che è alla base della rete. Chiunque può contribuire con la potenza di elaborazione per proteggere la rete di Dash ed essere ricompensato per i loro contributi.
A causa della natura competitiva di questo processo (chiamato “mining”), si consiglia di farlo solo con l’hardware speciale denominato ASIC, che utilizza chip appositamente progettati per eseguire in modo efficiente i calcoli che proteggono Dash.
La chiave della velocità, della sicurezza e delle funzionalità potenziate di Dash è un’innovazione chiamata masternodes. I masternodes di Dash sono gestiti dalla nostra comunità di utenti. Costituiscono la spina dorsale della rete di Dash, trasmettendo le transazioni degli utenti e confermandole globalmente in pochi secondi. Gli operatori Masternode sono pagati per fornire questi servizi alla rete e agire come amministratori della rete votando proposte di budget.